Catalogo mostre
vista su alcune opere dell'artista in una sala in cui sono visibili le antiche decorazioni del soffitto
Tatiana Trouvé, Navigation Gate, 2024, Collection of the artist; Sitting Sculpture, 2024, Collection of the artist, courtesy Gagosian; Storia Notturna, 30 giugno 2023, 2024, Collection of the artist © Tatiana Trouvé, by SIAE 2025. Veduta della mostra, “Tatiana Trouvé. The strange Life of Things”, 2025, Palazzo Grassi, Venezia. Foto Marco Cappelletti e Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti Studio © Palazzo Grassi, Pinault Collection
Arte Contemporanea

Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose

Palazzo Grassi presenta la prima grande monografica italiana di Tatiana Trouvé, a cura di Caroline Bourgeois, conservatrice capo presso la Pinault Collection, e James Lingwood. Concepita in stretta collaborazione con l’artista, la mostra trasforma gli spazi del palazzo in un vasto labirinto di dimensioni fisiche e immaginarie, abitato da installazioni, sculture, dipinti e disegni che mettono in dialogo mondi interiori ed esteriori, memorie personali e collettive, sogni e proiezioni.

Il percorso espositivo

Il percorso si apre con una grande scultura a pavimento site-specific, concepita per l’atrio, e si snoda sui tre piani del palazzo. Accanto a nuove creazioni realizzate appositamente per gli spazi veneziani, sono esposte opere delle serie The Guardians e Les Dessouvenus, insieme a 70 opere su carta mai mostrate prima, provenienti dallo studio dell’artista.

La mostra si presenta come un ecosistema aperto e mutevole, in cui oggetti e immagini attraversano la bidimensionalità e la tridimensionalità, apparendo e riapparendo in scenari sempre diversi. Il visitatore è invitato a un viaggio tra un passato lontano, un presente instabile e possibili futuri, in un ambiente dove realtà e immaginazione si fondono.

L’universo di Tatiana Trouvé

Diverse le tecniche utilizzate dall’artista franco-italiana ‒ colata, fusione, scoloritura, disegno, intaglio ‒ così come i materiali: dall’asfalto al marmo, dal bronzo alla canapa, al vetro e agli specchi.

Tecniche e materiali applicati a una grande varietà di oggetti, tra cui rocce e fiori, valigie e scarpe, lucchetti e chiavi, radio e registratori, coperte e libri, che danno vita a un universo allo stesso tempo poetico e disorientante.

La mostra, tra richiami a culture distanti e simboli raccolti nei viaggi dell’artista, invita a perdersi e a ritrovarsi nella “strana vita delle cose”.

Immagine di anteprima: Tatiana Trouvé, Hors-sol, 2025, Collection of the artist © Tatiana Trouvé, by SIAE 2025. Veduta della mostra, “Tatiana Trouvé. The strange Life of Things”, 2025, Palazzo Grassi, Venezia. Foto Marco Cappelletti e Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti Studio © Palazzo Grassi, Pinault Collection

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Arte Contemporanea

Ezio Gribaudo

23 marzo 2024
1 settembre 2024
Museion - Museo d’arte moderna e contemporanea
Bolzano
Arte Contemporanea

’60 Pop Art Italia

16 marzo 2024
14 luglio 2024
Palazzo Buontalenti
Pistoia
Arte Contemporanea

Julie Mehretu

17 marzo 2024
6 gennaio 2025
Palazzo Grassi
Venezia