catalogo mostre

Titolo: Kosmos. Il veliero della conoscenza
Date: 21 dicembre 2023 – 16 giugno 2024
Spazio espositivo: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, viale Miramare, Trieste
Mostra a cura di: Andreina Contessa e Ufficio mostre del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare (Alice Cavinato, Daniela Crasso, Fabio Tonzar)
Mostra prodotta da: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Progetto di allestimento: Officina delle Idee – Diego Giachello, Francesca Graglia, Simona Picicco e Martina Belliardo
Realizzazione dell’allestimento: Paschetto Mobili; Art&grafica; Media Digital Business; Image Solutions; Elettricità Diego Desco
Immagine coordinata: Leandro Agostini
Grafica della mostra: Gianluca Negro (layout)
Multimedialità: Gigi Funcis (Visual design e programmazione video IA); Animdrops Creative & Animation Studio – Mattia Talò (Modello 3D interattivo e videotour della Novara)
Ufficio stampa: Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Catalogo: Silvana Editoriale
Ingresso intero e ridotto: € 12 | € 6
Allestimento Kosmos Trieste
Courtesy Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare

Kosmos. Il veliero della conoscenza

L’esposizione affronta la tematica del viaggio da un punto di vista storico e metaforico, approfondendo la figura del viaggiatore dall’età antica a quella contemporanea: il fulcro della mostra è il resoconto della circumnavigazione del globo tentata dalla fregata Novara, salpata il 30 aprile 1857 proprio da Trieste. Tra installazioni digitali, modelli in scala e diorami sono esposte oltre 150 opere fra reperti naturalistici, oggetti etnografici, strumenti storici di navigazione e di rilevamento dati, utensili scientifici, fotografie, libri antichi, dipinti e acquerelli.

La mostra si apre e si chiude con due esperienze immersive nel panorama della ricerca contemporanea, ispirate dal tema della raccolta e dell’analisi dei dati riguardanti il cosmo: nella prima sala un video onirico – creato per mezzo dell’intelligenza artificiale generativa – racconta cinque secoli di scoperte ed esplorazioni scientifiche; nell’ultima sala – denominata “della Vertigine cosmica” – vengono offerte al visitatore alcune simulazioni, quali l’immersione nelle osservazioni del cosmo del telescopio spaziale Euclid, un’esperienza nel mondo del CERN di Ginevra e l’accompagnamento della rompighiaccio Laura Bassi in un viaggio di esplorazione artico. Nel percorso espositivo i reperti e i documenti provenienti dal passato trovano nelle tecnologie moderne utilizzate per l’allestimento non solo un mezzo, ma anche un contraltare, così da valorizzare la dialettica tra antico e contemporaneo proposta dalla mostra.

Immagine di anteprima: allestimento ingresso “Kosmos. Il veliero della conoscenza”, Courtesy Castello di Miramare, Trieste

© Design People Soc. Coop.

articoli correlati