Catalogo mostre
Unione di due grafiche relative a due modelli Olivetti degli anni Cinquanta, la mitica macchina da scrivere Lettera 22 e la calcolatrice Summa 15
A sinistra: Giovanni Pintori, Olivetti Lettera 22, 1956, Archivio Paolo Pintori, MAN. A destra: Giovanni Pintori, Olivetti Summa 15, 1953-1957, Archivio Paolo Pintori, foto Matteo Zarbo
Design & Moda

Giovanni Pintori (1912-1999). Pubblicità come arte

Il MAN di Nuoro dedica una grande retrospettiva a Giovanni Pintori (1912-1999), protagonista della grafica pubblicitaria italiana e artefice dell’immagine Olivetti, in una mostra che ne ripercorre la carriera e la visione artistica. “Pubblicità come arte”, nasce come progetto integrato con il m.a.x. museo di Chiasso e rientra nel percorso del MAN dedicato ai grandi autori nati in Sardegna.

Il percorso espositivo

L’esposizione presenta 300 opere, tra disegni, bozzetti, manifesti, fotografie, pagine pubblicitarie e dipinti, che tracciano oltre cinquant’anni di attività innovativa. Dai primi successi degli anni Quaranta fino ai riconoscimenti internazionali, il percorso restituisce la forza creativa di un artista che ha saputo coniugare eleganza visiva e linguaggio industriale, traducendo la complessità tecnica dei prodotti Olivetti in immagini limpide e poetiche.

L’allestimento valorizza anche una selezione di materiali provenienti dall’archivio personale di Pintori, oggi in parte donato e in parte concesso in comodato al MAN. Ne emergono appunti, schizzi, prove grafiche e opere pittoriche che offrono uno sguardo intimo sulla sua ricerca, fatta di ritmo, forma, colore e di una costante tensione tra arte e funzione.

La mostra celebra la visione di Pintori, artista capace di rivoluzionare l’identità visiva della comunicazione industriale del Novecento, con una poetica del segno che ancora oggi ispira designer e creativi di tutto il mondo.

Immagine di anteprima: Giovanni Pintori, Olivetti 82 Diaspron, 1958-1962, Archivio Olivetti

© Design People Soc. Coop.

Altre mostre

Design & Moda

Armando Testa

20 aprile 2024
15 settembre 2024
Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Venezia
Design & Moda

Bruno Munari

16 marzo 2024
30 giugno 2024
Fondazione Magnani-Rocca
Mamiano di Traversetolo
Design & Moda

Io sono un drago

13 aprile 2024
10 novembre 2024
Triennale
Milano