L’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo

Da un progetto di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, la mostra celebra la figura di Orfeo tra mondo antico e contemporaneo, con l’esposizione di circa 60 opere tra dipinti, sculture, disegni, manoscritti, installazioni e film. Il leggendario cantore della Tracia, emblema della religione misterica dell’orfismo e protagonista di numerosi miti e poemi classici, […]
Felice Tosalli. Animali di un altro sogno

La mostra racconta la figura di Felice Tosalli, il più importante esponente della scultura animalista in Italia, attraverso oltre 130 opere tra sculture, disegni, ceramiche e porcellane. Con questa antologica Alfonso Panzetta, curatore della mostra (con Beatrice Avanzi) e del progetto di allestimento, continua a promuovere la riscoperta dell’arte di Felice Tosalli, dopo le recenti […]
Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città

Con 40 opere la mostra racconta una pagina della storia dell’arte finora poco approfondita: il rapporto tra la città di Bergamo e la pittura napoletana durante il Seicento, mediato da Venezia tramite mercanti che commerciavano con il Viceregno di Napoli. Per realizzare questa esposizione, l’Accademia Carrara ha ottenuto il prestito di oltre 20 dipinti dalla […]
Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne

Con circa 80 dipinti a olio e opere su carta, la mostra ripercorre la carriera di Pietro Gaudenzi (Genova, 1880 – Anticoli Corrado, 1955), pittore di successo durante il ventennio fascista, oggi al centro di una progressiva riscoperta da parte della critica storico-artistica. Nel 1920 la vita di Gaudenzi è segnata tragicamente dalla morte della […]
Arte e Fascismo

La mostra analizza i vari e complessi modi in cui il regime fascista influì sulla produzione figurativa italiana, utilizzando a fini propagandistici i linguaggi dell’arte e dell’architettura. Tra pittura, scultura, documenti e materiali d’archivio, il percorso espositivo si snoda tra 400 opere di artisti attivi durante il ventennio fascista, quali Mario Sironi, Carlo Carrà, Adolfo […]
Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo

La mostra esplora attraverso il filtro della storia dell’arte le diverse espressioni della nostalgia, ricostruendone le tappe e documentandone gli archetipi e i protagonisti: oltre 120 opere tra dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati compongono un percorso dall’età rinascimentale a quella contemporanea, con artisti quali Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francesco Hayez, […]
800 lombardo. Ribellione e conformismo da Hayez a Previati

La mostra propone un viaggio nella pittura e nella scena artistica lombarda del XIX secolo, attraverso quasi 100 opere tra dipinti e disegni dei principali protagonisti dell’Ottocento lombardo, quali Francesco Hayez, il Piccio, Tranquillo Cremona, Gaetano Previati e Giovanni Segantini. L’esposizione, pur tenendo come fulcro l’ambiente milanese, indaga anche la situazione di altre province lombarde, […]
Rinascimento in bianco e nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)

La mostra – condivisa con la sede di Ca’ Rezzonico – è dedicata all’arte dell’incisione e alla diffusione della stampa a Venezia durante il periodo rinascimentale. Il novero complessivo di oltre 180 opere grafiche è stato suddiviso quasi equamente tra le due sedi museali. Il percorso espositivo – ripartito in dieci sezioni secondo un criterio […]
Guercino. Il mestiere del pittore

La mostra dei Musei Reali di Torino racconta il mestiere del pittore nel Seicento, adducendo come paradigma uno dei maggiori protagonisti della scena artistica dell’epoca: oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi ricostruiscono i vari aspetti della professione pittorica nel Seicento, quali le sfide del mestiere, i sistemi di produzione, l’organizzazione delle botteghe, […]
Da Felice Giani a Luigi Serra. L’Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Nell’ambito della rassegna diffusa “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796-1915”, promossa dai Musei Civici di Bologna e curata da Roberto Martorelli e Isabella Stancari, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna apre al pubblico le proprie collezioni: oltre 100 opere tra dipinti, disegni, acquerelli, sculture e maioliche raccontano la storia dell’arte a […]