Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca

La mostra pone a confronto l’arte di Antonio Canova e la pittura neoclassica lucchese, rappresentata da Bernardino Nocchi, da Stefano Tofanelli e – soprattutto – da Pompeo Batoni. Infatti, secondo le parole di Vittorio Sgarbi, curatore della mostra, Canova e Batoni sono accomunati da “una consonanza in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci”. Nel percorso […]
Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento

Palazzo Caffarelli dedica una mostra a Filippo Lippi (Firenze, 1406 – Spoleto, 1469) e a suo figlio Filippino Lippi (Prato, 1457 – Firenze, 1504), pittori e disegnatori tra i protagonisti del Rinascimento fiorentino. Ai dipinti e ai disegni fa da corredo una selezione di documenti d’archivio, in una narrazione di carattere non solo artistico, ma […]
Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere

In un luogo emblematico dell’amore di Jean Cocteau per Venezia, nonché della sua lunga amicizia con Peggy Guggenheim, la retrospettiva celebra – con oltre 150 lavori tra disegni, opere grafiche, gioielli, arazzi, documenti storici, libri, riviste, fotografie, documentari e film – la versatilità di un artista poliedrico. “Un giocoliere” come titola la mostra e come […]
Donna in scena. Boldini, Selvatico, Marini

La mostra racconta il momento storico tra Otto e Novecento, durante il quale la donna “entrò in scena”, iniziando a conquistare libertà e indipendenza e divenendo il soggetto prediletto dalla ritrattistica: 130 opere tra dipinti, disegni, sculture e affiche sono accompagnate da abiti femminili, ventagli, borsette, cappellini e altri accessori d’epoca. Oltre agli “Italiens de […]
Capodimonte da Reggia a Museo. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol

Con oltre 60 opere provenienti dalle collezioni del Museo di Capodimonte, è raccontata la storia del museo napoletano, dalla sua fondazione come dimora reale da parte di Carlo III Borbone (1738), che vi trasferì le collezioni farnesiane ereditate dalla madre e regina di Spagna Elisabetta Farnese, fino alla sua prima istituzione come museo sotto Ferdinando […]
Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte

La GAM di Torino dedica all’opera e all’universo creativo di Italo Cremona una mostra antologica che ripercorre l’intera produzione dell’artista. Attraverso circa 100 dipinti e una selezione di disegni e di incisioni, l’esposizione approfondisce il tema del notturno in quanto condizione espressiva, esistenziale e filosofica che produce sogni, incubi, apparizioni, immagini fantastiche. “Tutto il resto […]
L’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo

Da un progetto di Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, la mostra celebra la figura di Orfeo tra mondo antico e contemporaneo, con l’esposizione di circa 60 opere tra dipinti, sculture, disegni, manoscritti, installazioni e film. Il leggendario cantore della Tracia, emblema della religione misterica dell’orfismo e protagonista di numerosi miti e poemi classici, […]
Felice Tosalli. Animali di un altro sogno

La mostra racconta la figura di Felice Tosalli, il più importante esponente della scultura animalista in Italia, attraverso oltre 130 opere tra sculture, disegni, ceramiche e porcellane. Con questa antologica Alfonso Panzetta, curatore della mostra (con Beatrice Avanzi) e del progetto di allestimento, continua a promuovere la riscoperta dell’arte di Felice Tosalli, dopo le recenti […]
Napoli a Bergamo. Uno sguardo sul ’600 nella collezione De Vito e in città

Con 40 opere la mostra racconta una pagina della storia dell’arte finora poco approfondita: il rapporto tra la città di Bergamo e la pittura napoletana durante il Seicento, mediato da Venezia tramite mercanti che commerciavano con il Viceregno di Napoli. Per realizzare questa esposizione, l’Accademia Carrara ha ottenuto il prestito di oltre 20 dipinti dalla […]
Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne

Con circa 80 dipinti a olio e opere su carta, la mostra ripercorre la carriera di Pietro Gaudenzi (Genova, 1880 – Anticoli Corrado, 1955), pittore di successo durante il ventennio fascista, oggi al centro di una progressiva riscoperta da parte della critica storico-artistica. Nel 1920 la vita di Gaudenzi è segnata tragicamente dalla morte della […]