La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

Veduta della mostra. Nell'allestimento dello Studio Migliore+Servetto predomina il colore bordeaux, mentre i fondali a doppia inclinazione sono di tonalità blu fondo

A 500 anni dalla sua morte il Museo Poldi Pezzoli, con la partecipazione del Musée du Louvre, riunisce 24 opere di Andrea Solario tra dipinti e disegni, dando vita alla prima mostra monografica di uno degli interpreti più originali del Rinascimento lombardo. Un modo per riscoprire la maestria tecnica e l’evoluzione stilistica di un artista […]

Dall’origine al destino

veduta dell'allestimento con la spirale decorata come una scacchiera a riquadri bianchi e verdi

Un vero e proprio viaggio nel tempo grazie alla presenza di reperti, manufatti, strumenti tecnico-scientifici, installazioni, opere d’arte e di design di svariati materiali e tecniche artistiche, dall’Antica Mesopotamia e dall’Antico Egitto fino ai giorni nostri. Questo propone la nuova mostra di Fondazione Golinelli a Bologna, curata da Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e […]

Art Déco. Il trionfo della modernità

veduta di una sala della mostra dedicata allla moda Art Déco

La mostra, promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE e curata da Valerio Terraroli, celebra il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs di Parigi del 1925, evento epocale che sancì l’affermazione in tutta Europa di un nuovo gusto estetico internazionale, il déco. Arte, società e storia sono […]

Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie

veduta di una sala della mostra in cui sono esposte un paio di tele dedicate a Giuditta che decapita Oloferne

La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì celebra il ventennale delle grandi mostre promosse in collaborazione con il Comune di Forlì con una esposizione dedicata al tema dell’autoritratto, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice. La mostra, con oltre 200 opere, indaga il tema dell’autoritratto, ricordo […]

Hammershøi e i pittori del silenzio tra il Nord Europa e l’Italia

Veduta di una sala in cui è esposto il primo interno dipinto da Vilhelm Hammershøi

La mostra a Palazzo Roverella, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, in collaborazione con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, è la prima retrospettiva italiana dedicata a un pittore danese che ha segnato la propria epoca, Vilhelm Hammershøi (1864-1916). Oltre a trenta opere autografe è esposta una quarantina di […]

Io sono Leonor Fini

veduta della mostra con il cappello disegnato da Leonor Fini per il film "Otto e mezzo" di Federico Fellini e costumi e bozzetti per il teatro

Una figura poliedrica quella dell’artista italo-argentina, Leonor Fini (1907-1996), cui Palazzo Reale di Milano dedica una retrospettiva, a cura di Tere Arcq e Carlos Martín, prodotta con MondoMostre e il supporto dell’Estate di Leonor Fini. Una figura eclettica, visionaria e ribelle ‒ pittrice, costumista, scenografa, illustratrice e performer ‒ dalla forte impronta identitaria come evidenzia […]

Visions in motion. Graffiti and echoes of Futurism

Veduta della mostra in cui quadri futuristi dialogano con opere di graffitisti americani

La mostra fa dialogare due dei movimenti artistici più rilevanti del Novecento, il Futurismo italiano di inizio secolo e il Graffitismo americano nato negli anni Settanta. Come sottolinea il curatore, il critico americano Carlo McCormick, “sebbene distanti per epoca e contesto, entrambi hanno saputo sfidare le convenzioni accademiche e sociali, trasformando l’arte in un potente […]

Berthe Morisot. Pittrice impressionista

Un tappeto trompe-l’oeil nella stanza del giardino d’inverno illumina l’ambiente, ricreando lo spazio ideale della pittura en plein air

Berthe Morisot è stata l’unica donna tra i fondatori del movimento impressionista e ha partecipato a sette delle otto mostre impressioniste che si sono tenute dal 1874 al 1886, a partire dalla prima nello studio del fotografo Nadar, assente solo in occasione della nascita della figlia. La mostra organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, […]

Caravaggio. Il ritratto svelato

veduta della sala di Palazzo Barberini con l'opera esposta

La sala Paesaggi di Palazzo Barberini ospita il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, attribuito dai principali studiosi a Caravaggio, proveniente da una collezione privata ed esposto al pubblico per la prima volta.   Con pochi tratti, Caravaggio raffigura un Ritratto in movimento e rivela lo stato d’animo e la personalità del protagonista, monumentale nella sua […]