ARCHITetture temporanee

Veduta dello showroom con una cucina realizzata con una lastra in gres porcellanato leggera e resistente
Veduta dello showroom Kale a Cersaie 2024. Foto Ivan Rossi. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-

KSFX Experience

Pianta dello showroom Kale.
Pianta dello showroom Kale. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-
Sezione della reception e della materioteca dello showroom Kale.
Sezione della reception e della materioteca dello showroom Kale. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-
Particolare della veduta dello showroom con un tavolo realizzato sempre in Kalesinterflex e la materioteca
Veduta dello showroom Kale a Cersaie 2024. Foto Ivan Rossi. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-
L'area lounge dello showroom Kale a Cersaie 2024
Veduta dello showroom Kale a Cersaie 2024. Foto Ivan Rossi. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-
Veduta dello showroom con una zona bagno realizzata con lastre in gres porcellanato
Veduta dello showroom Kale a Cersaie 2024. Foto Ivan Rossi. Courtesy pc -|< paolo cesaretti Arch-
Uno showroom temporaneo disegnato da Paolo Cesaretti con la collaborazione di It’s Enough, volto a evidenziare la versatilità di impiego di una nuova lastra in gres porcellanato prodotta da Kale.

In occasione dell’edizione 2024 del Cersaie a Bologna e di Unicera a Istanbul è stato realizzato uno showroom temporaneo dedicato alla collezione Kalesinterflex prodotta dal gruppo turco Kale, uno tra i più grandi produttori di ceramica, sanitari e componenti chimici per l’edilizia.

Con la direzione artistica dell’architetto Paolo Cesaretto hanno contribuito al disegno dello spazio Marilde Bianco e Gabriela Vasileva, con la collaborazione di It’s Enough per lo styling.

400 metri quadri che, tramite applicazioni differenti, mettono in mostra la versatilità d’impiego di una nuova lastra in gres porcellanato di grande formato e basso spessore, leggera, flessibile e resistente. Lo spazio, aperto e fluido, invita i visitatori a esplorare una serie di installazioni che, ispirate al bagno e alla cucina, ospitano vasche da bagno e lavabi realizzati su disegno con lo stesso gres.

Fondamentale nella progettazione dello showroom è la fusione tra spazi espositivi e spazi di socializzazione. Al centro un grande tavolo riunioni, sempre realizzato in Kalesinterflex, e un’accogliente area lounge, che favoriscono l’interazione e la comunicazione con i visitatori. Lungo le pareti perimetrali è disponibile una materioteca che permette agli ospiti di sperimentare le qualità tattili e le potenzialità estetiche delle lastre.

L’insieme architettonico è immerso in una luce morbida e diffusa, con toni neutri che accentuano le texture e le superfici delle installazioni, luce che crea un’atmosfera in grado di valorizzare l’aspetto naturale dei prodotti esposti.

© Design People Soc. Coop.

articoli correlati