Nature Manifesto: l’installazione sonora di Björk al Centre Pompidou di Parigi

Dal 20 novembre al 9 dicembre 2024 grazie all'Intelligenza Artificiale le voci di animali estinti o in via di estinzione unite alla voce di Björk accompagnano i frequentatori del centro culturale per richiamare l'attenzione sulla salvaguardia della biodiversità.

Ancora una volta Björk dimostra la sua sensibilità verso le tematiche ambientali e la protezione delle specie animali con un’installazione sonora immersiva che accompagna le giornate del Forum parigino “Biodiversità: quale cultura per quale futuro?” e vuole far riflettere sul nostro rapporto con la natura.

 

Il progetto

Il concept originale è di Björk e di Aleph Molinari che ha collaborato anche alle parole del manifesto, mentre la musica è scritta e composta dall’artista islandese. L’installazione è stata realizzata in collaborazione con l’IRCAM (Institut de Recherche et de Coordination Acoustique/Musique) utilizzando un software di Intelligenza Artificiale per riprodurre con grande fedeltà la voce degli animali in pericolo o estinti che accompagnano la voce di Björk che legge il manifesto. I due artisti lanciano un grido d’allarme di fronte alla perdita della biodiversità e alla fragilità degli ecosistemi e danno voce a chi non ce l’ha. L’elemento tecnologico, infatti, permette di integrare suoni animali e voce umana e simbolicamente Björk dà voce alla natura che non può più parlare.

 

Il luogo

“La Chenille”, il cosiddetto “bruco”, la scala mobile esterna del Centre Pompidou è il luogo in cui ci si immerge in questa esperienza sonora potente che emoziona e al tempo stesso disorienta. La scelta, come ha scritto Björk, è stata proprio quella di condividere la presenza di questi animali in un’architettura che “rappresenta l’era industriale, lontana dalla natura”. Un modo per ricordare alle persone “la cruda vitalità delle creature in via di estinzione”. “Il tono delle voci degli animali si spera costruisca un ponte sonoro verso gli ascoltatori” per renderci consapevoli della necessità di vivere in sintonia con il nostro ambiente così come ci insegnano proprio le specie animali.

 

Musica e tecnologia per promuovere il rispetto dell’ambiente da parte dell’uomo.

 

© Design People Soc. Coop.

articoli correlati