Es Devlin, celebre per le sue installazioni luminose, racconta che nel realizzare Library of Light, una “biblioteca di luce”, si è ricordata della frase di Umberto Eco che definiva i libri “la bussola della mente”, in grado di indicare mondi ancora da esplorare.
L’opera, dal 7 al 21 aprile 2025 al centro del Cortile d’onore del XVII secolo che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti, ridefinisce il concetto di biblioteca come luogo di sapere e connessione: la luce, metafora di conoscenza, richiama il valore custodito nei libri, creando un legame simbolico tra eredità e innovazione.
L’installazione
La scultura di forma circolare con un diametro di 18 metri, caratterizzata da un pavimento rotante e da scaffali luminosi che contengono oltre 2000 volumi, è posizionata leggermente fuori asse rispetto al centro del cortile, simile a una meridiana. Mentre ruota durante il giorno il sole, riflesso dagli specchi inclinati che chiudono la struttura, illumina le colonne, le statue del porticato e punti dell’edificio di solito in ombra. Di notte, invece, l’installazione crea giochi di ombre sulle pareti del cortile. Il movimento induce una nuova percezione dello spazio e i visitatori possono camminare attorno alla biblioteca, seguendo le parole via via proiettate da un display LED lungo una linea orizzontale, mentre all’interno si svolgono incontri, letture, performance.





La dedica
Tra le personalità scientifiche e artistiche della Lombardia ricordate con statue e busti nel Cortile d’onore solamente una è una donna, Maria Gaetana Agnesi, matematica che ha studiato la propagazione della luce e il flusso delle onde elettromagnetiche. Conosciuta la sua storia, a lei, “una visionaria” come l’ha definita, Es Devlin dedica la sua installazione: “Library of Light è un omaggio a questa donna che ha saputo illuminare il proprio tempo, navigando tra scienza, filosofia e spiritualità: questa installazione vuole riportare la sua luce al centro della narrazione”.
L’esperienza della lettura
Protagonista del progetto rimane la lettura, un’esperienza collettiva in cui il pubblico ascolta le parole di Maria Gaetana Agnesi a cui dà voce la stessa Devlin, mentre l’attore inglese Benedict Cumberbatch ci riporta le riflessioni del fisico Carlo Rovelli sul concetto di tempo accompagnate da un violino. Sugli scaffali i volumi di poesia, saggistica e narrativa selezionati e donati da Feltrinelli sul tema scelto dal Salone del Mobile 2025, “Thought for Humans”. I visitatori possono sfogliare i libri e donarne di propri, libri che a fine manifestazione diverranno patrimonio del Sistema Bibliotecario di Milano.