Incontri

IN PRIMO PIANO

Continua il nostro dialogo con Sara Piccinini, direttrice della Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Dopo aver raccontato la trasformazione di uno stabilimento industriale in uno spazio dedicato all'arte contemporanea, ci occupiamo dell’attività espositiva e di progetti e collaborazioni del prossimo futuro.

mostre in evidenza

Il suono nascosto del cibo

22 Febbraio 2025

11 Gennaio 2026

MUSE - Museo delle Scienze

Trento

8 Febbraio 2025

30 Giugno 2025

Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli

Bologna

Glamour e avanguardia

21 Gennaio 2025

18 Maggio 2025

Palazzo reale

Milano

FLASH

I Leoni d’Oro della Biennale di Architettura

Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva (Giardini e Arsenale, 10 maggio - 23 novembre 2025), ha attribuito, insieme al Cda della Biennale, il Leone d’Oro alla Carriera alla filosofa statunitense Donna Haraway per aver “saputo esplorare, in maniera multidisciplinare e con una costante capacità di invenzione linguistica, temi come l’impatto dell’evoluzione tecnologica sulla nostra natura biologica, o i modi in cui il contesto ambientale del Chthulucene stiano ridefinendo i confini tra umano e non umano". Il Leone d’Oro Speciale alla Memoria è stato attribuito all’architetto, progettista e designer italiano Italo Rota (1953-2024), “una delle figure più originali dell’architettura italiana ed europea. Formatosi con maestri quali Franco Albini, Vittorio Gregotti e Gae Aulenti, ha coltivato un eclettismo unico e una rara capacità di unire visione poetica ed estrema lucidità analitica”.

Una nuova project room amplia la mostra “BOLD!” in Galleria Campari

Galleria Campari arricchisce il percorso espositivo della mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre”, in corso fino al 30 giugno 2025, con una nuova project room dedicata all’artista Emi Ligabue aperta al pubblico dal 25 marzo al 30 giugno 2025. La project room offre una lettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva descritto nella mostra, curata da Marta Sironi, che celebra l’eredità grafica di Campari in un percorso espositivo che coinvolge oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari.

exhibition

In occasione della Design Week di Milano, la Triennale ospita la mostra curata da Giulio Iachetti in collaborazione con Emergency, che vuole sensibilizzare alla pace. I progetti dei sette designer italiani coinvolti riflettono su temi attuali legati ai conflitti e alle diseguaglianze crescenti che caratterizzano la nostra società.

contaminazioni

Nell’anno di Euroluce, l’artista britannica illumina la Pinacoteca di Brera a Milano con una installazione dedicata al valore della conoscenza. Un progetto di Salone del Mobile in collaborazione con la Pinacoteca e la Grande Brera e il contributo di Feltrinelli.

exhibition

La Biblioteca Apostolica Vaticana con il suo storico patrimonio culturale dialoga con il presente e ci invita a una riflessione sul tema del viaggio in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”. Il viaggio, dunque, come esperienza universale e occasione di incontro tra culture, epoche e sensibilità diverse.

exhibition

In occasione dell’apertura della nuova mostra di Fondazione Golinelli abbiamo incontrato Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale della Fondazione tra i curatori dell’esposizione, e l’architetto Simone Gheduzzi di diverserighestudio che ne ha curato l'allestimento.

Incontri

Continua il nostro dialogo con Sara Piccinini, direttrice della Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Dopo aver raccontato la trasformazione di uno stabilimento industriale in uno spazio dedicato all'arte contemporanea, ci occupiamo dell’attività espositiva e di progetti e collaborazioni del prossimo futuro.

exhibition

In occasione della Design Week di Milano, la Triennale ospita la mostra curata da Giulio Iachetti in collaborazione con Emergency, che vuole sensibilizzare alla pace. I progetti dei sette designer italiani coinvolti riflettono su temi attuali legati ai conflitti e alle diseguaglianze crescenti che caratterizzano la nostra società.

contaminazioni

Nell’anno di Euroluce, l’artista britannica illumina la Pinacoteca di Brera a Milano con una installazione dedicata al valore della conoscenza. Un progetto di Salone del Mobile in collaborazione con la Pinacoteca e la Grande Brera e il contributo di Feltrinelli.

exhibition

La Biblioteca Apostolica Vaticana con il suo storico patrimonio culturale dialoga con il presente e ci invita a una riflessione sul tema del viaggio in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”. Il viaggio, dunque, come esperienza universale e occasione di incontro tra culture, epoche e sensibilità diverse.

exhibition

In occasione dell’apertura della nuova mostra di Fondazione Golinelli abbiamo incontrato Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale della Fondazione tra i curatori dell’esposizione, e l’architetto Simone Gheduzzi di diverserighestudio che ne ha curato l'allestimento.

FLASH

I Leoni d’Oro della Biennale di Architettura

Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva (Giardini e Arsenale, 10 maggio - 23 novembre 2025), ha attribuito, insieme al Cda della Biennale, il Leone d’Oro alla Carriera alla filosofa statunitense Donna Haraway per aver “saputo esplorare, in maniera multidisciplinare e con una costante capacità di invenzione linguistica, temi come l’impatto dell’evoluzione tecnologica sulla nostra natura biologica, o i modi in cui il contesto ambientale del Chthulucene stiano ridefinendo i confini tra umano e non umano". Il Leone d’Oro Speciale alla Memoria è stato attribuito all’architetto, progettista e designer italiano Italo Rota (1953-2024), “una delle figure più originali dell’architettura italiana ed europea. Formatosi con maestri quali Franco Albini, Vittorio Gregotti e Gae Aulenti, ha coltivato un eclettismo unico e una rara capacità di unire visione poetica ed estrema lucidità analitica”.

Una nuova project room amplia la mostra “BOLD!” in Galleria Campari

Galleria Campari arricchisce il percorso espositivo della mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre”, in corso fino al 30 giugno 2025, con una nuova project room dedicata all’artista Emi Ligabue aperta al pubblico dal 25 marzo al 30 giugno 2025. La project room offre una lettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva descritto nella mostra, curata da Marta Sironi, che celebra l’eredità grafica di Campari in un percorso espositivo che coinvolge oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari.

Robert Wilson illumina la Pietà Rondanini di Michelangelo

In occasione dell’edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano (8-13 aprile), nel rispetto dell’allestimento progettato nel 2015 da Michele De Lucchi, l’artista statunitense Robert Wilson realizza una propria visione dell’opera michelangiolesca, intitolata “Mother”, sottolineando il valore universale e senza tempo del capolavoro di Michelangelo in dialogo drammaturgico con “Stabat Mater”, preghiera medievale nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt. “Mother”, realizzata appositamente per il Salone in collaborazione con Comune di Milano | Cultura, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, prenderà la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti che si ripeterà in continuum, a cui il pubblico potrà assistere con ingresso su prenotazione a orario programmato. L’installazione, con esecuzioni dal vivo dello “Stabat Mater” sino al 13 aprile, sarà visitabile fino al 18 maggio 2025.

Incontri

IN PRIMO PIANO

Continua il nostro dialogo con Sara Piccinini, direttrice della Collezione Maramotti di Reggio Emilia. Dopo aver raccontato la trasformazione di uno stabilimento industriale in uno spazio dedicato all'arte contemporanea, ci occupiamo dell’attività espositiva e di progetti e collaborazioni del prossimo futuro.

mostre in evidenza

Il suono nascosto del cibo

22 Febbraio 2025

11 Gennaio 2026

MUSE - Museo delle Scienze

Trento

8 Febbraio 2025

30 Giugno 2025

Centro Arti e Scienze Golinelli | Opificio Golinelli

Bologna

Glamour e avanguardia

21 Gennaio 2025

18 Maggio 2025

Palazzo reale

Milano

exhibition

In occasione della Design Week di Milano, la Triennale ospita la mostra curata da Giulio Iachetti in collaborazione con Emergency, che vuole sensibilizzare alla pace. I progetti dei sette designer italiani coinvolti riflettono su temi attuali legati ai conflitti e alle diseguaglianze crescenti che caratterizzano la nostra società.

contaminazioni

Nell’anno di Euroluce, l’artista britannica illumina la Pinacoteca di Brera a Milano con una installazione dedicata al valore della conoscenza. Un progetto di Salone del Mobile in collaborazione con la Pinacoteca e la Grande Brera e il contributo di Feltrinelli.

exhibition

La Biblioteca Apostolica Vaticana con il suo storico patrimonio culturale dialoga con il presente e ci invita a una riflessione sul tema del viaggio in occasione del Giubileo 2025 “Pellegrini di speranza”. Il viaggio, dunque, come esperienza universale e occasione di incontro tra culture, epoche e sensibilità diverse.

exhibition

In occasione dell’apertura della nuova mostra di Fondazione Golinelli abbiamo incontrato Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale della Fondazione tra i curatori dell’esposizione, e l’architetto Simone Gheduzzi di diverserighestudio che ne ha curato l'allestimento.

FLASH

I Leoni d’Oro della Biennale di Architettura

Carlo Ratti, curatore della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia - Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva (Giardini e Arsenale, 10 maggio - 23 novembre 2025), ha attribuito, insieme al Cda della Biennale, il Leone d’Oro alla Carriera alla filosofa statunitense Donna Haraway per aver “saputo esplorare, in maniera multidisciplinare e con una costante capacità di invenzione linguistica, temi come l’impatto dell’evoluzione tecnologica sulla nostra natura biologica, o i modi in cui il contesto ambientale del Chthulucene stiano ridefinendo i confini tra umano e non umano". Il Leone d’Oro Speciale alla Memoria è stato attribuito all’architetto, progettista e designer italiano Italo Rota (1953-2024), “una delle figure più originali dell’architettura italiana ed europea. Formatosi con maestri quali Franco Albini, Vittorio Gregotti e Gae Aulenti, ha coltivato un eclettismo unico e una rara capacità di unire visione poetica ed estrema lucidità analitica”.

Una nuova project room amplia la mostra “BOLD!” in Galleria Campari

Galleria Campari arricchisce il percorso espositivo della mostra “BOLD! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre”, in corso fino al 30 giugno 2025, con una nuova project room dedicata all’artista Emi Ligabue aperta al pubblico dal 25 marzo al 30 giugno 2025. La project room offre una lettura contemporanea del rapporto tra arte, tipografia e comunicazione visiva descritto nella mostra, curata da Marta Sironi, che celebra l’eredità grafica di Campari in un percorso espositivo che coinvolge oltre 160 opere dall’Archivio Galleria Campari.

Robert Wilson illumina la Pietà Rondanini di Michelangelo

In occasione dell’edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano (8-13 aprile), nel rispetto dell’allestimento progettato nel 2015 da Michele De Lucchi, l’artista statunitense Robert Wilson realizza una propria visione dell’opera michelangiolesca, intitolata “Mother”, sottolineando il valore universale e senza tempo del capolavoro di Michelangelo in dialogo drammaturgico con “Stabat Mater”, preghiera medievale nella versione vocale e strumentale del compositore estone Arvo Pärt. “Mother”, realizzata appositamente per il Salone in collaborazione con Comune di Milano | Cultura, al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, prenderà la forma di una sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti che si ripeterà in continuum, a cui il pubblico potrà assistere con ingresso su prenotazione a orario programmato. L’installazione, con esecuzioni dal vivo dello “Stabat Mater” sino al 13 aprile, sarà visitabile fino al 18 maggio 2025.